A luglio 2024, rispetto al mese precedente, crescono sia gli occupati sia gli inattivi e diminuiscono i disoccupati. L’occupazione aumenta (+0,2%, pari a +56mila unità) per le donne, gli autonomi e in tutte le classi d’età, ad eccezione dei 25-34enni per i quali cala; il numero di occupati diminuisce anche tra i dipendenti. Il tasso di occupazione sale al 62,3% (+0,1 punti). Sono dati forniti dall’Istat, l’istituto nazionale di statistica.
Il numero di persone in cerca di lavoro si riduce (-6,1%, pari a -107mila unità) per entrambe le componenti di genere e in tutte le classi d’età. Il tasso di disoccupazione scende al 6,5% (-0,4 punti), quello giovanile al 20,8% (-0,6 punti). Il numero di inattivi aumenta (+0,6%, pari a +73mila unità) tra gli uomini, le donne e i 25-49enni; diminuisce invece tra i 15-24enni e gli ultra cinquantenni. Il tasso di inattività sale al 33,3% (+0,2 punti).
Anche confrontando il trimestre maggio-luglio 2024 con quello precedente (febbraio-aprile 2024) si osserva un incremento nel numero di occupati (+0,3%, pari a +83mila unità). La crescita dell’occupazione osservata nel confronto trimestrale si associa alla diminuzione delle persone in cerca di lavoro (-4,5%, pari a -82mila unità) e all’aumento degli inattivi (+0,5%, pari a +64mila unità).
Il numero di occupati a luglio 2024 supera quello di luglio 2023 del 2,1% (+490mila unità). L’aumento coinvolge uomini, donne e tutte le classi d’età ad eccezione dei 15-24enni. Il tasso di occupazione in un anno sale di 1,0 punti percentuali. Rispetto a luglio 2023, scende il numero di persone in cerca di lavoro (-16,7%, pari a -334mila unità) mentre cresce quello degli inattivi tra i 15 e i 64 anni (+0,2%, pari a +21mila).
Il commento
A luglio 2024 il numero di occupati supera di 9mila unità la soglia dei 24 milioni; la crescita dell’occupazione rispetto al mese precedente (+56mila unità) è sintesi dell’aumento tra gli autonomi, che raggiungono i 5 milioni 233mila, e della diminuizione dei dipendenti, sia permanenti, scesi a 16 milioni 19mila, sia a termine, scesi a 2 milioni 757mila.
Il numero di occupati supera quello di luglio 2023 di 490mila unità: +437mila dipendenti permanenti, +249mila autonomi e -196mila dipendenti a termine. Su base mensile, il tasso di occupazione e quello di inattività aumentano, raggiungendo il 62,3% e il 33,3% rispettivamente, mentre il tasso di disoccupazione scende al 6,5%.
Il significato di occupati, disoccupati, inoccupati e inattivi
Un aspetto rilevante è che la maggior parte delle persone con cui si entra in interazione è abituata a ragionare in termini di:
- occupati: coloro che hanno, svolgono un lavoro;
- disoccupati/inoccupati: coloro che non hanno, non svolgono alcun lavoro.
In realtà, il tema del lavoro è molto più complesso e sottintende tutta una serie di variabili che entrano in gioco nei percorsi di ricerca lavoro e che indiscutibilmente vanno indagate e approfondite, prima ancora di partire con il percorso vero e proprio. Questa la classificazione di:
1. occupati
2. disoccupati/inoccupati
3. inattivi
Rientrano nella tipologia “occupati” coloro che:
- sono impegnati in un’attività lavorativa regolata da un contratto o in una condizione professionale;
- si definiscono come tali, se pur con attività occasionali o non regolate da un contratto;
- si definiscono come studenti, casalinghe o pensionati ma che a tutti gli effetti svolgono una qualche attività lavorativa, condizione professionale o non professionale (per esempio in vista di un profitto o di un guadagno della famiglia).Persone in cerca di occupazione
Rientrano nella tipologia di persone in cerca di occupazione coloro che:
1. sono disoccupati in senso stretto, ovvero per vari motivi hanno perso/lasciato un precedente lavoro.
La persona “disoccupata” è chi soddisfa queste 4 (+1) dimensioni:
- non ha un’occupazione (condizione economica);
- è alla ricerca di un’occupazione salariata sia da dipendente che da indipendente (attività);
- è disponibile ad accettare un lavoro alle condizioni esistenti (attitudine);
- ha un più o meno elevato bisogno di procurarsi un reddito (stato di necessità);
- è registrato in un centro per l’impiego e, se rispettate specifiche condizioni, riceve un’indennità di disoccupazione o altre forme di assistenza (condizione giuridica – amministrativa);
- 2. sono inoccupati, ossia sono in cerca di una prima occupazione e non hanno mai avuto un precedente lavoro;
3. si autodefiniscono studenti, casalinghe o pensionati in cerca di lavoro.
Rientrano nella tipologia di non forze lavoro e inattivi coloro che:
- non raggiungono la soglia minima o superano quella limite di anzianità per poter lavorare;
- presentano problemi di salute, fisica e psichica, tali da risultare come non forze lavoro;
- sono inattivi, ovvero non intraprendono alcuna azione volta alla ricerca del lavoro o al massimo lo fanno in modo superficiale, svogliato, comunque accessorio rispetto ad altro. Tra questi possiamo avere una più’ mirata classificazione: coloro che pur non attivandosi direttamente sono comunque disponibili a lavorare e coloro che al contrario non solo non cercano un lavoro, risultano anche poco o per nulla inclini ad accettarne uno.
Le cause possono essere svariate ma è utile identificare almeno le 2 più diffuse. Da un lato, a rendere inattivi certamente sono i sentimenti quali rabbia, demotivazione, rassegnazione, auto-svalorizzazione, dovuti principalmente a lunghe attese e infinite ricerche tutte dall’esito totalmente negativo (esclusione dal mondo del lavoro per età, competenze considerate obsolete, condizione famigliare, ecc.) o parzialmente negativo (susseguirsi nel tempo esclusivamente di proposte di piccoli lavoretti tutti occasionali e spesso anche in evidente non rispetto delle leggi vigenti in materia di salari e diritto del lavoro). Dall’altro, quelle stesse politiche del lavoro che per anni anziché creare condizioni volte all’indipendenza e al reinserimento nel mercato del lavoro, hanno finito per avvantaggiare forme passive di assistenzialismo economico.