domenica 2 Febbraio 2025

C'è una crepa in ogni cosa. E' da li' che entra la luce (Leonard Cohen)

STUDENTESSA di 15 anni travolta e uccisa da un bus mentre va a scuola

Tragico incidente in via Dante a Cremona, stamani: una ragazza di 15 anni è stata investita da un autobus ed è deceduta sul colpo. Mancava poco alle 8 quando, per cause che sono ancora al vaglio della polizia locale, la giovane, che si stava recando a piedi a scuola, è stata travolta mentre attraversava la strada (sembra con semaforo rosso) da un autobus extraurbano carico di studenti. Sull’asfalto i segni dell’incidente, le scarpe della giovane, lo zaino e i suoi effetti personali sparsi per terra, cerchiati in bianco dalle forze dell’ordine giunte subito sul posto insieme ai soccorsi. Dai primi riscontri sembra che la ragazza sia stata trascinata per metri, e questo, unito all’impatto, le sarebbe stato fatale.

Immediato l’intervenuto dei soccorritori del 118, con ambulanza e automedica, coadiuvati dai Vigili del Fuoco di Cremona e dalla Polizia locale per la gestione dell’intenso traffico lungo le direttrici stradali che formano l’incrocio di porta Venezia. Il conducente dell’autobus è sotto choc ed è stato assistito sul posto dal personale medico. (Foto tratta dal servizio di Gianpaolo Guarneri Studio B12 per CremonaSera.it)

TROPPI MORTI SULLE STRADE. C’è da ricordare, in occasione della tragedia di Cremona con la morte di una ragazza, l’appello che alcune settimane fa ha lanciato la Polizia di Stato proprio sulla incidentalità che si registra ogni giorno sulle strade italiane. SI richiama l’attenzione su un tema di fondamentale importanza: ogni vita persa sulle strade rappresenta una tragedia che colpisce non solo le famiglie delle vittime, ma l’intera comunità.

Il 95% degli incidenti è causato da comportamenti umani, tra le principali cause vi sono la distrazione, l’eccesso di velocità,  la guida in stato di ebbrezza o sotto l’effetto di sostanze stupefacenti, ma non possiamo trascurare il non utilizzo dei dispositivi di sicurezza come il casco. La sicurezza stradale deve essere un impegno e una responsabilità condivisa da tutti.

In Italia, si registrano quotidianamente circa 450 incidenti stradali. Il rapporto annuale dell’ACI-Istat segnala un preoccupante aumento dei pedoni coinvolti e delle vittime tra i conducenti di monopattini e biciclette. Questi dati devono spingerci a una seria riflessione sull’urgenza di modificare le nostre abitudini quotidiane, infatti l’educazione stradale riguarda direttamente la protezione del bene più prezioso che abbiamo: la vita.

Articoli correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

CATEGORIE ARTICOLI

Articoli recenti