Per San Valentino, festa degli innamorati, una sacca depressionaria che farà peggiorare le condizioni meteo sull’Italia, con acquazzoni e temporali anche intensi. Domani, 14 febbraio, maltempo a partire dalle regioni di Nord-Est ed Emilia Romagna con neve a bassa quota, fino a 200-300 metri sull’Appennino settentrionale.
Precipitazioni anche sulle regioni centrali con quota neve fino a 500-700 metri tra la sera e la notte. Bora sull’alto Adriatico. Previsto anche calo delle temperature e nevicate fino a quote di pianura: sabato 15 febbraio sarà caratterizzata da intense piogge, soprattutto nel Centro-Sud e in Sicilia, e locali nubifragi. Nella serata si prevedono anche intense bufere di neve sul versante Adriatico con fiocchi fino ai 300 metri su Marche, Abruzzo e Molise e oltre i 700/800 metri su Campania, Basilicata e Calabria.
Secondo i meteorologi, l’Italia sarà interessata da piogge e neve anche in bassa quota. Fiocchi bianchi attesi in Emilia Romagna, Toscana, Marche ed Umbria. I giorni fino domenica 16 saranno all’insegna di un clima austero e da fenomeni anche intensi su diverse regioni.
Il maltempo, spiegano, sarà causato da un flusso mite, umido ed instabile che con il passare delle ore tenderà a peggiorare per l’arrivo di un nucleo gelido russo dalle Alpi Giulie verso il Triveneto e quindi l’Emilia Romagna. Le condizioni meteo vanno verso un brusco peggioramento: previsti rovesci, temporali e acquazzoni anche intensi nelle prossime ore, specie sulle regioni centrali e sul versante tirrenico. Si temono anche nubifragi e forti venti su tutta la penisola cui si accompagnerà un drastico calo delle temperature.