mercoledì 2 Aprile 2025

C'è una crepa in ogni cosa. E' da li' che entra la luce (Leonard Cohen)

LA MAPPA dei terremoti in Italia negli ultimi novanta giorni (INGV)

L’Italia è un Paese sismico, e questo lo sappiamo: negli ultimi giorni stanno rimbalzando sulla stampa notizie in merito ai terremoti dei Campi Flegrei, nel Gargano, in Calabria e in Basilicata. Sarebbe un errore pensare che le scosse siano concentrate solamente nel Meridione: come confermato anche dall’INGV (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia) i sismi sono distribuiti in varie zone della penisola, soprattutto dall’Appennino umbro-marchigiano fino all’Etna nella Sicilia orientale. Per vederci più chiaro ecco la mappa ottenuta dai dati degli ultimi tre mesi (novanta giorni), riguardanti i sismi di magnitudo superiore a 2.

Come si nota, l’Italia è costellata di puntini colorati: ciascuno di questi rappresenta un terremoto di magnitudo superiore a 2.0 e tanto più aumenta la loro dimensione, tanto più grande è la loro magnitudo. Il fatto che siano all’incirca tutti della stessa dimensione, indica che negli ultimi tre mesi non si sono verificati eventi particolarmente intensi.
(Il colore dei punti rappresenta la profondità ipocentrale, ovvero il luogo  più o meno profondo dove di è verificata la frattura della roccia che dà origine al terremoto: Arancione 0-10 km; Giallo 10-20 km; Verde 20-60 km; Blu 60-300 km; Fucsia 300-500 km; Rosso 500-800 km.)

Ovviamente esistono alcune zone all’interno delle quali i terremoti sono più frequenti: un esempio eclatante è quello dei Campi Flegrei. Come ben visibile dall’immagine seguente, è presente un’altissima concentrazione di terremoti superficiali, legati non a cause tettoniche – come per la maggior parte dei casi – ma al bradisismo dovuto a una deformazione del suolo che comporta fasi di lento abbassamento, alternate a fasi di sollevamento più rapido, queste ultime accompagnate generalmente da terremoti superficiali e di bassa magnitudo.

Articoli correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

CATEGORIE ARTICOLI

Articoli recenti