A questo proposito, è stata confermata per domani l’allerta rossa nella pianura piacentina e parmense, e anche nella pianura reggiana di Po. Mentre nella pianura e nella costa ferrarese, in prossimità del Delta, l’allerta sarà arancione. Non si prevedono fenomeni meteorologici significativi, ma sono comunque attesi rovesci e temporali dalle ore pomeridiane, in attenuazione dalla serata. L’Agenzia regionale di Protezione civile e Aipo seguono minuto per minuto il deflusso della piena. A Bologna resta aperto il Cor, il Centro operativo regionale.
*****
Il Centro Monitoraggio Rischi naturali della Regione Lombardia ha emanato un’allerta meteo gialla per rischio idrogeologico in vigore sul nodo idraulico di Milano dalla mezzanotte di domenica 20 aprile e fino alle 6 di lunedì 21 aprile. Il Comune di Milano in una nota invita “i cittadini e le cittadine a porre particolare attenzione durante l’allerta meteo in prossimità delle aree a rischio esondazione dei due fiumi e dei sottopassi. Inoltre, si ricorda di non sostare sotto e nelle vicinanze degli alberi e nei pressi di impalcature di cantieri, dehors e tende. È importante provvedere alla messa in sicurezza di oggetti e vasi sui balconi e di tutti i manufatti che possono essere spostati dalle intemperie. È importante anche prestare attenzione ai fenomeni meteorologici in occasione di eventi all’aperto, al fine di prevenire situazioni di pericolo”. Il Centro comunale della Protezione civile sarà attivo per il monitoraggio e per coordinare gli eventuali interventi in città.
Nuova allerta gialla in Toscana per rischio idrogeologico, con frane e smottamenti, che interesserà nella giornata di domani, 20 aprile, la zona nordovest della regione. Lo rende noto il presidente della Regione Eugenio Giani sui social. L’allerta gialla, in vigore dalle 8 di domani al resto della giornata, spiega Giani, è “relativa al possibile innesco di frane e smottamenti. Domani instabilità in aumento con possibilità di piogge e locali rovesci, anche temporaleschi, più probabili nel pomeriggio e sulle zone centro-settentrionali.