Ferrara, la città dei supermercati e delle pizzerie: in Corso della Libertà ne sono spuntate due negli ultimi mesi. Non una sala o un centro per accogliere studenti, ragazzi e bambini, sulla falsariga della splendida Sala Borsa di Bologna, ma tutto ciò che esprime ormai il dilagante vivere italiano: mangiare, tavola e tavolini al centro delle sue vie, cibo, spritz, aperitivi e patatite… E giovedì aprirà un altro tempio del consumismo, in via Spadari: una Coop (nella foto)
Un’occasione mancata per dotare la città di un luogo prestigioso con una finalità di interesse pubblico per invertire una tendenza votata al superfluo (era davvero necessario un altro punto vendità in centro?) era data, ad esempio, da Palazzo Nigrelli, conosciuto anche come Palazzo Sassi, in via Palestro 64, immobile di rilevante interesse architettonico e storico, esempio di palazzo rinascimentale che conserva antiche strutture e un apparato decorativo di pregio artistico. E’ abbandonato da anni, ideale ricovero per colonie di topi.
L’edificio è situato nelle vicinanze della antica ‘Piazza Nuova’, attuale Piazza Ariostea, all’interno dell’espansione rinascimentale della città voluta dal duca Ercole I d’Este verso la fine del 1400, la cosiddetta Addizione Erculea. L’impianto dell’edificio risale infatti al XVI secolo e nelle mappe storiche il palazzo è sempre rappresentato nella attuale consistenza. Si può ritenere dunque che il palazzo non abbia subito rilevanti modifiche e abbia mantenuto le sue caratteristiche architettoniche antiche. L’edificio si sviluppa con pianta ad L su due piani oltre al sottotetto, attorno a un ampio cortile interno. Palazzo Nigrelli-Sassi, completamente da restaurare, è stato venduto all’asta a un privato. Il prezzo di assegnazione. sembra avvicinarsi al milione e 200mila euro. Quale sarà la sua destinazione? Sembra sia destinato a ospitare, una volta ultimati gli onerosi restauri, appartamenti di pregio.
Ferrara, da capitale del Rinascimento e dell’urbanistica è diventata un’enorme pizzeria e un susseguirsi di supermercati. con una percentuale alta, la più alta per abitante di tutta l’Emilia. Giovedì 12 settembre alle 9 sarà inaugurato il supermercato Coop in via degli Spadari 25 a Ferrara. I lavori per la realizzazione del nuovo negozio di Coop Alleanza 3.0, che erano cominciati ad aprile, hanno richiesto un investimento di 2,3 milioni. La nuova Coop si affianca infatti a quella di via Mazzini, inaugurata nel 2018, e troverà sede al piano terra dello storico Palazzo del Raguseo. Un immobile di grande pregio, protagonista di un profondo progetto di restauro. Il palazzo è stato autorimessa e sede dell’ Aci, dell’Ufficio Iva e di una banca, prima di finire per 12 milioni di euro a un’ immobiliare milanese. Il Palazzo è del tardo rinascimento ferrarese con un distinto loggiato nella parte posteriore. Era dimora della famiglia Andreasi, originaria di Mantova, che frequentava la Corte di Alfonso d’Este.
Una doverosa osservazione: palazzi storici di grande pregio architettonico, che dovrebbero essere sottoposti a vincoli stringenti, prima deperiscono nell’abbandono, poi finiscono nelle mani di società immobiliari e di facoltosi privati s che li trasformano in supermercati o appartamenti residenziali. Nel primo caso si riducono gli spazi a disposizone dei cittadini del centro storico, nel secondo si espellono le famiglie e gli studenti unieversitari che non possono permettersi affitti stratosferici.
Ferrara non sa quindi progettare contenuti sociale e culturali per il suo grande patrimonio, ma dimostra grande abilità e scaltrezza in faraoniche campagne elettorali e in sagre di qualsiasi genere. Ora, ad esempio, si aspetta il 2025 quando