di Claudia Zamorani
Un modo diverso di stare insieme, di conoscersi o ritrovarsi, di esercitare il pensiero critico. La nostra personale risposta a chi ci vuole soli, spenti e anestetizzati.
Ieri, sabato 22 febbraio alle 17, nella caffetteria Pappare’ il primo appuntamento del Silent Reading Tea Party organizzato dal gruppo Finalmente 2024-Ferrara.
Mezz’ora silenziosa, o quasi, di lettura seguita da libere riflessioni tra amici nuovi o ritrovati ai quali va il nostro ringraziamento. Tra i titoli presentati, “Attaccare la Terra e il Sole” di Mathieu Belezi, ‘La vasca del Fuhrer’ di Serena Dandini, ‘L’anima buona di Sezuan’ di B.Brecht, ‘La Prospettiva Nevskij’ di N. Gogol, ‘L’appuntamento’ di Cristina Nagliati, ‘Matrimonio alla moda’ di Georgette Heyer, Samuel Burr in ‘La compagnia degli enigmisti’, ‘La fine del Terzo Reich’ di Ian Kershaw, ‘Il bulldog e il bouledogue francese’ di Umberto Cuomo, ‘San Francisco. Ritratto di una città’ di Elena Refraschin, ‘Tu mio, di Erri De Luca.
Il primo appuntamento di un’iniziativa che intendiamo portare avanti, magari all’interno di una cornice urbana più silenziosa come un parco o un giardino con la complicità della bella stagione. Nella speranza che possiate essere sempre più numerosi, curiosi, allenati all’esercizio del pensiero critico così temuto di questi tempi così inclini al conformismo dilagante.
Il risultato? E’ tutto intorno a noi.