venerdì 11 Aprile 2025

C'è una crepa in ogni cosa. E' da li' che entra la luce (Leonard Cohen)

GUASTO MICROSOFT / Caos mondiale per banche, aeroporti e media

Problemi tecnici per un errore di aggiornamento di un agente software di cybersicurezza. Fermi i voli delle compagnie aeree americane e bloccato lo scalo di Berlino. Ritardi in Spagna e Gran Bretagna. Segnalazioni anche dalle Borse. Disservizi digitali non toccano Fiumicino ma si segnalano ritardi sui voli.

Banche, media e compagnie aeree stanno subendo da Londra a Sidney interruzioni nelle loro infrastrutture tecnologiche. Voli bloccati all’aeroporto di Sydney, sospesi quelli della United Airlines, mentre alla Borsa di Londra si verificano interruzioni della sua piattaforma di scambi. Non sembra si tratti di un cyberattacco quanto di un problema alle piattaforme di Microsoft che infatti ha intrapreso “azioni di mitigazione”, riferisce l’agenzia di stampa Afp.Le interruzioni sono iniziate intorno all’una della scorsa notte ora italiana.

“Portare avanti il telegiornale non è semplice”. Il grande down dei sistemi Microsoft sta mandando in tilt il mondo intero. La fotografia è data dalla diretta di Sky Tg 24, in Italia, dove la conduttrice per avere aggiornamenti deve ricorrere allo smartphone. Secondo una prima ricostruzione, si tratterebbe di un guasto tecnico a livello globale, in particolare al sistema cloud. Disservizi a banche, compagnie aeree e colossi dei media.

Secondo la Federal Aviation Administration, tutti i voli di diverse importanti compagnie aeree statunitensi, tra cui Delta, United e American Airlines, sono stati bloccati a causa di problemi di comunicazione. Lo riporta la Cnn. Problemi anche per i voli in Spagna, Germania e Australia. L’aeroporto di Berlino è bloccato.

Il problema riguarderebbe tutto il mondo, sottolinea Sky News, segnalando che sono “offline” anche banche, compagnie aeree, società di telecomunicazioni, emittenti radiotelevisive e supermercati “. A terra le principali compagnie aeree statunitensi. La Bbc riferisce che a Londra il problema informativo avrebbe colpito il London Stock Exchange, mentre i maggiori problemi si registrerebbero in Australia con voli bloccati, supermercati nel caos e dalle reti di trasmissione che funzionano a singhiozzo.

Da Microsoft Azure, la piattaforma di cloud computing (è la distribuzione di servizi di calcolo, come server, risorse di archiviazione, database, rete, software, analisi e intelligence, tramite Internet -“il cloud”-, per offrire la possibilità di innovare  risorse flessibili ed economie di scala) per la gestione di applicazioni e servizi, hanno confermato sui social che si registravano problemi e che si stava indagando e lavorando per risolverli. Questa interruzione del software legato ai sistemi Microsoft ha causato, nel caso della Spagna, della Germania e dell’Australia alterazioni nei sistemi degli aeroporti, che hanno avvertito della possibilità di ritardi.

A causa di problemi nei servizi cloud nella regione centrale degli Stati Uniti, ieri sera la compagnia aerea low cost Frontier Airlines ha comunicato la cancellazione di diversi voli e la sospensione temporanea delle operazioni a causa di problemi di prenotazione, di ‘check-in’, di accesso alla carta d’imbarco. Tuttavia, un paio d’ore fa la compagnia ha annunciato sul social network X che i suoi sistemi si stavano gradualmente normalizzando e che erano in procinto di riprendere le operazioni di volo.

L’aeroporto di Berlino si aggiunge all’elenco degli scali che segnalano ritardi dovuti a “guasto tecnico” nei loro sistemi IT. Lo scalo della capitale tedesca ha pubblicato su X che sta riscontrando ritardi nei check-in. Dalla Spagna, riferisce la Bbc, vengono segnalazioni di problemi in tutti gli aeroporti del Paese. “Stiamo lavorando per risolverli il prima possibile. Nel frattempo, le operazioni continuano con sistemi manuali”, afferma il gestore aeroportuale spagnolo

La causa dell’interruzione non è chiara, ma da più parti si punta il dito contro il sistemi operativo Windows di Microsoft: infatti un post su X del servizio Microsoft 365 spiega che i tecnici della società “stanno indagando su un problema che influisce sulla capacità degli utenti di accedere a varie app e servizi Microsoft 365“. Al tempo stesso tuttavia, un portavoce di Microsoft ha detto alla Bbc che “la maggior parte dei servizi sono stati ripristinati”.

.

 

Articoli correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

CATEGORIE ARTICOLI

Articoli recenti