sabato 5 Aprile 2025

C'è una crepa in ogni cosa. E' da li' che entra la luce (Leonard Cohen)

PIOGGIA, VENTO E NEVE / Entro Natale previste due tempeste polari

Vento e neve protagonisti di una fase di maltempo che interesserà tutto il Paese. Secondo il sito www.iLMeteo.it, se le prossime ore trascorreranno con nebbie diffuse al Nord, nubi basse su coste tirreniche e Liguria con episodi di pioviggine, il tempo cambierà radicalmente oggi, giovedì, quando le piogge inizieranno a interessare il Nord, diventando via via più diffuse e consistenti dal pomeriggio. Ed entro Natale due violente tempeste polari. In serata sulla Sardegna venti di Maestrale oltre i 100 km/h renderanno il mare anche grosso; sul Mar Tirreno si intensificherà il Libeccio con mareggiate sulle coste tirreniche, mentre sull’Adriatico inizieranno a soffiare sia la Bora, sia il Grecale.

I venti diventeranno ancora più forti, provocando mareggiate importanti in Sardegna, sulle coste tirreniche e su quelle adriatiche. Il maltempo abbandonerà il Nord con le ultime precipitazioni a est, si intensificherà sulle regioni adriatiche e sul basso Tirreno. L’abbassamento delle temperature favorirà nevicate diffuse sugli Appennini e visto il vento forte atteso, la neve scenderà sotto forma di bufera o tormenta su Marche, Abruzzo e Molise.

Nel weekend questa fase di maltempo si attenuerà temporaneamente in attesa di un nuovo attacco perturbato dal Polo Nord.  Così, sabato (giorno del solstizio d’inverno) avremo le ultime precipitazioni al Sud con nevicate in collina, ma soffieranno venti freddi dai quadranti settentrionali su buona parte del Centro Sud.

Tendenza: sabato ventoso e più freddo, domenica peggiorerà ancora entro sera. Vento e neve protagonisti di una fase di maltempo che interesserà tutto il Paese. Entro Natale sono previste due tempeste polari.

La perturbazione chiamata Tempesta Dionisio porterà maltempo soprattutto al Centro-Sud, con piogge diffuse, vento forte, brusco calo termico e nevicate anche al di sotto di 1000 metri. In particolare, è attesa una notevole intensificazione dei venti, con raffiche anche oltre i 100 km/h. Le fredde correnti di origine polare in discesa da nord nel frattempo causeranno un generale e brusco calo termico, con le temperature che quindi scenderanno verso valori inferiori alle medie stagionali.

Prevista una significativa intensificazione quindi della ventilazione e una diminuzione delle temperature con conseguenti precipitazioni nevose a quote basse. Lo rende noto il Dipartimento della  Protezione Civile, che ha emesso un avviso di condizioni meteorologiche avverse.

Sabato 21

Nord: Generali condizioni di bel tempo con cielo sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni. Sensibile diminuzione dei valori notturni.

Centro: Giornata con venti moderati da nord, cielo più nuvoloso su Abruzzo e Molise e più sereno sul resto delle regioni. Temperature in calo.

Sud: In questa giornata ci saranno le ultime precipitazioni al primo mattino, nevose a quote collinari, poi migliorerà. Venti forti da nord.

Domenica 22

Nord: Giornata con un cielo a tratti molto nuvoloso o localmente coperto al Nordest, anche con rare precipitazioni, localmente nevose entro sera.

Centro: Giornata con graduale peggioramento del tempo, nuvolosità via via più diffusa e precipitazioni consistenti in arrivo dalla sera e notte.

Sud: In questa giornata il tempo peggiorerà gradualmente connubi via via più diffuse e precipitazioni serali più probabili sul basso Tirreno.

Lunedì 23

Nord: La giornata sarà contraddistinta da condizioni di bel tempo, soffieranno venti tesi da nord e nevicherà diffusamente sui confini alpini.

Centro: Ultime note instabili su Abruzzo, Molise e Lazio, il sole sarà prevalente altrove. Venti forti di Maestrale, mari anche agitati

Sud: Giornata che trascorrerà con un tempo spiccatamente instabile con precipitazioni sparse, anche forti e nevose in collina. Mari molto mossi

L’abbassamento delle temperature favorirà nevicate diffuse al di sopra dei 600-800 metri su Emilia-Romagna, Marche, Toscana, Umbria, Lazio, Abruzzo e Molise, con apporti al suolo moderati fino ad abbondanti sull’Abruzzo, con locali sconfinamenti a quote inferiori.

Articoli correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

CATEGORIE ARTICOLI

Articoli recenti