L’inverno è pronto a tornare protagonista con una fase di freddo intenso e precipitazioni nevose che si spingeranno fino alle zone di pianura, soprattutto al Nord, Emilia compresa. Una massa d’aria artica farà il suo ingresso nel Mediterraneo, innescando un netto peggioramento delle condizioni meteorologiche e un brusco abbassamento delle temperature. Questa dinamica atmosferica favorirà la formazione di un ciclone sul Mar Ligure, elemento cruciale che intensificherà le precipitazioni e porterà la neve fino a quote bassissime
Le nevicate previste rientrano nella categoria delle cosiddette “nevicate da rovesciamento”. Questo particolare fenomeno atmosferico si verifica quando aria molto fredda negli strati superiori dell’atmosfera viene trascinata rapidamente verso il suolo dalle precipitazioni intense. Il risultato è una neve caratterizzata da fiocchi grandi, spesso bagnati e pesanti, capaci di imbiancare rapidamente il paesaggio, ma anche di creare disagi alla viabilità per via della velocità di accumulo.
L’ondata di freddo e neve non si esaurirà rapidamente: anche all’inizio del weekend, il rischio di ulteriori precipitazioni nevose rimarrà elevato. In particolare, nella giornata di sabato 8 febbraio, le condizioni saranno ancora favorevoli a nuove nevicate fino a bassa quota su gran parte del Nord Italia.
Le temperature si manterranno sotto la media stagionale e il quadro meteo resterà instabile anche nei giorni successivi, lasciando aperta la possibilità di ulteriori episodi nevosi in diverse regioni della Penisola. L’evoluzione di questa fase sarà dunque determinante per comprendere l’esatta distribuzione delle nevicate. Una cosa è certa: l’inverno sta per tornare a dominare la scena meteo italiana.