martedì 22 Ottobre 2024

C'è una crepa in ogni cosa. E' da li' che entra la luce (Leonard Cohen)

LA FOLLIA CHE VERRA’

Bentornati nel caos dell’era di Donald Trump. Lo scrive su The Atlantic David A. Graham che paragona le ultime 72 ore della politica americana a un piccolo assaggio della follia che verrà. Ecco uno stralcio dei vari articoli che Graham ha dedicato all’ex presidente Usa e alle manovre nel Congresso tra democratici e repubblicani.

Il Martedì Grasso arriverà martedì prossimo – scrive il reporter della rivista di Boston – ma i repubblicani hanno deciso di organizzare un carnevale selvaggio con una settimana di anticipo. Con lo scompiglio a Capitol Hill, nei tribunali e nel Comitato nazionale repubblicano, ieri è stato un ritorno ai giorni vertiginosi dell’amministrazione Trump.

I dati dimostrano che gli americani non prestano molta attenzione alla politica o che non credono che Donald Trump sarà davvero il candidato repubblicano, ma ogni singolo episodio del caos di martedì è stato caratterizzato dalle impronte digitali di Trump, offrendo una parziale anteprima di ciò che sarà la vita se Trump sarà rieletto presidente a novembre.

Il fiasco più sorprendente si è verificato alla Camera, dove il voto per l’impeachment del Segretario alla Sicurezza Nazionale Alejandro Mayorkas è inaspettatamente fallito.

E quando Donald Trump è stato sottoposto a impeachment, e poi a un nuovo impeachment, alcuni repubblicani hanno avvertito che i ripetuti ricorsi al processo lo avrebbero degradato e svuotato di significato. I repubblicani della Camera sono ora determinati a dimostrare che ciò era vero.

Il  Comitato per la sicurezza interna della Camera ha votato a stretto giro, secondo le linee di partito, per avanzare gli articoli di impeachment contro Alejandro Mayorkas, il segretario alla Sicurezza interna. L’intero organismo dovrebbe prendere in considerazione l’impeachment la prossima settimana.

L’intera faccenda – scrive Graham – è una fantasia. L’impeachment si basa su divergenze nella politica di confine, piuttosto che su una cattiva condotta. Anche se lo stanno portando avanti, i repubblicani della Camera stanno evitando di legiferare sulla questione, lavorando per soffocare una proposta di legge che avrebbe effettivamente un impatto sul confine. E se Mayorkas subisce l’impeachment, è quasi certo di evitare la condanna al Senato.

Come Graham ha scritto la settimana scorsa, l’impeachment non ha mai avuto molto senso: i repubblicani erano per lo più arrabbiati con Mayorkas per le sue scelte politiche e il Senato era sicuro di non condannarlo. Ma la Camera è andata avanti lo stesso, finché all’improvviso si è fermata. Mike Gallagher, un repubblicano del Wisconsin, che non è certo un tipo da strapazzo o un rinnegato, ha annunciato che si sarebbe opposto al voto e ha resistito alle pressioni per cambiare idea, unendosi all’opposizione di altri due repubblicani, Ken Buck e Tom McClintock.

Nel frattempo, i democratici hanno portato in aula il texano Al Green, dopo un intervento chirurgico, ancora in camice, per garantire che la misura non sarebbe stata approvata.

Non è stato l’unico flop. La Camera ha fallito anche nell’approvare un disegno di legge sugli aiuti a Israele, che aveva ottenuto la maggioranza ma necessitava dei due terzi dell’aula. Una coalizione di democratici e repubblicani di destra ha affossato la legge.

Alla base del dramma c’è una banale verità: il presidente della Camera Mike Johnson non ha il controllo del suo caucus. Forse nessuno potrebbe gestire una maggioranza così sottile, ma il suo compito sarà ancora più difficile dopo il fallimento di ieri. (Johnson ha giurato di riprovarci con l’impeachment di Mayorkas. Vedremo).

L’inesperto Johnson è speaker grazie a Trump, che ha fatto il tifo per i ribelli conservatori contro l’ex speaker Kevin McCarthy e si è rifiutato di salvarlo. L’ascesa di Johnson è dovuta in parte al suo ruolo di protagonista nei tentativi di ribaltare le elezioni del 2020. (Ironia della sorte: se McCarthy non si fosse dimesso dopo la sua estromissione, i repubblicani avrebbero potuto avere i voti ieri).

Nel frattempo ha perso la sua richiesta di “immunità assoluta”. E giustamente – commenta The Atlantic. Una corte d’appello federale ha stabilito che l’ex presidente Donald Trump non gode di un’immunità assoluta dai procedimenti penali per le sue azioni successive alle elezioni presidenziali del 2020, sostenendo il principio fondamentale secondo cui nessun americano è al di sopra della legge.

“Non possiamo accettare l’affermazione dell’ex presidente Trump secondo cui un presidente ha un’autorità illimitata per commettere reati che neutralizzerebbero il controllo più fondamentale del potere esecutivo: il riconoscimento e l’attuazione dei risultati delle elezioni”, si legge nel parere unanime e non firmato della Corte del Circuito di Washington.

È il tipo di sentenza che poteva sembrare superflua fino a poco tempo fa: le idee essenziali sul governo americano presuppongono da tempo che il presidente, come ogni altro cittadino, possa essere punito se commette reati. Sebbene la Corte lo renda esplicito e spiani la strada (per ora) all’azione penale di Trump per tentata sovversione elettorale, è un segno della fragilità del Paese il fatto che la questione sia stata discussa.

Articoli correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

CATEGORIE ARTICOLI

Articoli recenti